LX consiglio federale della Federazione Italiana Cineforum

LX consiglio federale della Federazione Italiana Cineforum

Lettera di convocazione per tutti i cineforum

Cari amici,
dal 21 al 23 settembre a Firenze è convocato il 60° Consiglio Federale della FIC.
Al centro del nostro incontro annuale vi sarà, come di consueto, uno spazio dedicato all’arricchimento delle nostre conoscenze e riflessioni sul cinema (il XXIII appuntamento di Studiare Cinema) e uno spazio dedicato alla vita, all’attività e ai bilanci della Federazione.
Gli ultimi mesi sono stati ricchi di problemi, di analisi e di ipotesi di lavoro (spesso fragili e dalle prospettive particolarmente segnate dall’incertezza) in tutti gli ambiti delle attività quotidiane, che ognuno di noi vive e in cui è coinvolto personalmente, non soltanto nell’associazionismo cinematografico. Su questo – e su quant’altro accadrà – certamente ragioneremo nel nostro Consiglio Federale, così come sugli esiti dei cambiamenti organizzativi e operativi attuati dopo l’ultimo Consiglio Federale. La riorganizzazione della Segreteria, la ridefinizione dei suoi compiti, gli sviluppi della rivista e della distribuzione di nuovi titoli, la sobrietà che ci impone il nostro bilancio, accompagnata dalla volontà e capacità di riflettere sulle motivazioni che animano la Federazione, meritano un”attenta valutazione delle scelte effettuate e dei risultati raggiunti in questo ultimo anno e degli obiettivi che è possibile proporsi in una situazione difficile e caratterizzata da una ulteriore riduzione dei finanziamenti statali. Il senso e la validità delle scelte che si è iniziato ad assumere saranno certamente esplicitate, discusse e rielaborate in sede di confronto consigliare, coerentemente con le analisi e le valutazioni di ogni singolo circolo, evidenziando però che ogni proposta deve fare i conti con le “inadeguatezze” progettuali (è necessario comprendere la natura delle questioni in campo, valutare i costi del perseguimento degli obiettivi da finanziare, effettuare delle scelte ragionevoli) e con i vincoli economici che sono concretamente imposti dalla situazione in cui dobbiamo operare.
Studiare Cinema, in linea di massima e arricchendo alcuni significativi spunti che la nostra rivista Cineforum ha trattato negli ultimi numeri, sarà impostata su tre conversazioni, lungo una linea che esplori le zone più interessanti del cinema attuale; una sorta di “panorama del cinema mondiale contemporaneo” (nientemeno), indagando sui filoni tematici ed espressivi, i registi e i film. Di certo una bella sfida per i relatori, ma anche per ognuno dei presenti che potrà battagliare sulle sue scelte e valutazioni.
Saranno delle giornate interessanti e intense in cui sarà certamente piacevole, oltre che soddisfacente per tutti, ritrovarci.

Il Presidente della FIC,
Gianluigi Bozza

IL PROGRAMMA:

LX CONSIGLIO FEDERALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CINEFORUM
Firenze – Fiesole, 21-22-23 settembre 2012

Venerdì 21 Settembre

Mattinata: Arrivo e sistemazione presso il CENTRO STUDI CISL, via Della Piazzola 71, 50133 Firenze-Fiesole (tel. 39 055 5032111, fax 39 055 578057, segreteria@centrostudi-cisl.it www.centrostudi.cisl.it)
Ore 13,00 Pranzo
Ore 15,30 Aula Magna Centro Studi Nazionale CISL
Le disavventure della narrazione. Raccontare è pensare [prima parte]
Conversazione con proiezioni a cura di Bruno Fornara, Adriano Piccardi, Fabrizio Tassi
Ore 20,00 Cena
Ore 21,30 Proiezione del film También la lluvia di Icíar Bollaín, Spagna/Francia 2010 (104″) – Progetto “AL CUORE DEI CONFLITTI”

Sabato 22 Settembre

Ore 8,00/9,00 Colazione
Ore 9,30 Aula Magna Centro Studi Nazionale CISL
Le disavventure della narrazione. Raccontare è pensare [seconda parte]
Conversazione con proiezioni a cura di Bruno Fornara, Adriano Piccardi, Fabrizio Tassi
Ore 13,00 Pranzo
Ore 15,30 Aula Magna Centro Studi Nazionale CISL
Le disavventure della narrazione. Raccontare è pensare [terza parte]
Conversazione con proiezioni a cura di Bruno Fornara, Adriano Piccardi, Fabrizio Tassi
Ore 20,00 Cena
Ore 21,30 Proiezione del film Neds di Peter Mullan, UK/Francia/Italia 2010 (124″) – Progetto “AL CUORE DEI CONFLITTI” e a seguire: Il castello di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Italia 2011 (90″) – Progetto “AVANTI”

Domenica 23 Settembre

Ore 9,30 Aula Magna Centro Studi Nazionale CISL
La FIC: novità e prospettive di un’associazione
Relazione del Presidente Gianluigi Bozza; presentazione del nuovo sito della FIC e dei servizi dedicati ai circoli (a cura di Chiara Boffelli, Daniela Vincenzi); relazione del Tesoriere (Cristina Lilli) e del Segretario (Enrico Zaninetti) sul Bilancio Consuntivo e Preventivo e sulle attività sociali della Federazione; relazione dei Revisori dei Conti sulla gestione finanziaria; votazione per l”approvazione dei bilanci Consuntivo e Preventivo.
Ore 12,30 Pranzo

Sono inoltre a disposizione per proiezioni aggiuntive:
Tahrir/Liberation Square di Stefano Savona, Francia/Italia 2011 (90″)
Armadillo di Janus Metz, Danimarca 2010 (90″)

La quota di adesione per i delegati dei singoli circoli è di € 50,00.

Chi fosse interessato ad arrivare a Firenze la giornata precedente l’avvio dei lavori, può comunicarlo alla Segreteria entro il 20 agosto al fine di garantire la ricerca di una sistemazione in zona.