Larisa Šepit’ko, cineasta sovietica

Larisa Šepit’ko, cineasta sovietica

di Roberto Manassero

 

Larisa Šepit’ko, morta tragicamente a soli 41 anni nel 1979, è una delle grandi cineaste non celebrate della storia del cinema. Ucraina di nascita, sovietica di formazione, diresse appena quattro film per il cinema, uno per la tv e alcuni episodi di film collettivi. Con il suo ultimo lavoro, L’ascesa (1977), vinse l’Orso d’oro a Berlino: in una storia di sopravvivenza durante la Grande guerra patriottica, il film riassumeva la condizione umana sotto il regime sovietico, lo scontro lacerante tra singolo e collettivo, materiale e spirituale. Il suo cinema era simbolico, intimista, radicale: all’epoca venne celebrato, oggi è stato finalmente riscoperto.

Roberto Manassero, critico cinematografico e giornalista, è selezionatore per la Settimana Internazionale della Critica della Mostra di Venezia e del Festival dei popoli di Firenze. Membro del comitato di redazione e redattore di Cineforum, collabora con FilmTV e MyMovies e con Il dizionario dei film Il Mereghetti. Ha pubblicato monografie di Alfred Hitchcock, Paul Thomas Anderson e il melodramma hollywoodiano.

 

Torna a Diritto di regia. Donne cineaste, quando a fare i film erano soprattutto gli uomini