
In occasione di BGBS2023, un progetto alla (ri)scoperta dei tesori nascosti nelle due città e nei territori circostanti attraverso il cinema e i suoi protagonisti
Bergamo e Brescia sono città ricchissime di storia e di patrimonio; lo stesso vale per i territori che compongono lo spazio urbano e rurale delle province delle due città: le valli, i laghi, le pianure, nonché il sostrato di relazione da un punto di vista più strettamente sociologico (il rapporto città-campagna, industrializzazione-ambiente agricolo). Il progetto si propone di lavorare alla valorizzazione e alla (ri)scoperta dei tesori nascosti nelle due città e nei territori circostanti attraverso il cinema e i suoi protagonisti, coniugandoli alla musica, all’arte, al vino, al piacere della convivialità unitamente all’acquisizione di nuove conoscenze, atto a favorire un percorso lento e sostenibile. Il fine è quello di trasformare questa scoperta in una duratura risorsa economica e sociale, capace di creare i presupposti necessari e le competenze per mantenere nel tempo questo patrimonio.
Il progetto qui proposto parte da una suggestione, da un’immagine netta e indelebile: Bergamo invernale e brumosa, con i Propilei di Porta Nuova come sfondo dell’abbraccio tra un padre e un figlio in Colpire al cuore (1983) di Gianni Amelio. Quindi: i luoghi, chi li vive, il tempo che passa, il succedersi delle generazioni, l’eredità umana e culturale che si tramanda. Da qui la scelta del titolo: Cinema al cuore. Passato e presente di due città in cinema.
Per Capitale della Cultura 2023 FIC immagina un’offerta di eventi ricca e articolata che, idealmente, arrivi a tracciare un ponte tra le due città capoluogo, fino al lago di Garda passando per la Franciacorta, per arrivare a raggiungere anche la Bassa bergamasca e la prima Valle Brembana. Tutte le attività del progetto sono previste in modalità di accesso gratuita e si snodano in 6 azioni di contenuto:
1) Prospettiva Olmi: retrospettiva omaggio in itinere dedicata a Ermanno Olmi, panel con ospiti e critici cinematografici, tre momenti in cui accendere i riflettori: BFM41 (11-19 marzo), Filmfestival del Garda (26 maggio-2 giugno), “Premio Olmi” (dicembre);
2) Donizetti e la Bergamo del Bel Canto: rassegna a tema Melodramma, dedicata al maestro Gaetano Donizetti nel 175° anniversario della scomparsa, ad accompagnare la mostra di Fondazione Accademia Carrara “Tutta in voi la luce mia” (28 settembre 2023 – 14 gennaio 2024);
3) Bergamo gotica e San Pellegrino liberty: ciclo di proiezioni estive tra Città Alta e il Grand Hotel di San Pellegrino;
4) Cinema (di)vino: rassegna estiva in itinere con film e incontri con ospiti e critici cinematografici per un percorso di “degustazione” tra cinema e vino;
5) numero speciale di Cineforum Rivista (in distribuzione a ottobre 2023);
6) convegno studi “Bergamo e Brescia: le città illuminate dal cinema” (Bergamo, 29-30 settembre 2023).
