Una capillare rete di cineclub,
circoli e appassionati di cinema
FIC – Federazione Italiana Cineforum è una delle 9 Associazioni Nazionali per la promozione e la diffusione della Cultura Cinematografica riconosciute dal MiC, fondata a Roma nei primi anni ’50 e dal 2013 con Sede legale e operativa a Bergamo. La FIC coordina una capillare rete di circoli sul territorio nazionale ed è presente sia nelle grandi città che nei piccoli centri di provincia. La promozione dell’attività cinematografica in tutti i suoi aspetti (editoria, divulgazione scientifica, produzione e distribuzione), finalizzata alla formazione di un nuovo pubblico, è la sua mission principale. Dal 1961 FIC è editore di Cineforum Rivista, di cui cura anche la distribuzione in libreria.
Annualmente FIC organizza un importante convegno studi, propone corsi in presenza, webinar e percorsi formativi per la scuola. La programmazione di sala sostenuta da FIC è intesa alla valorizzazione del cinema di qualità, attraverso la riscoperta dei classici e il sostegno a quel tipo di cinema più “fragile”, italiano ed europeo, fatto da giovani autori esordienti, spesso premiato ai festival internazionali, ma che con difficoltà riesce ad avere visibilità nel complicato crocevia tra noleggio ed esercizio e quindi spesso ignorato dalla grande distribuzione. Grazie ad accordi diretti con autori e produzioni, FIC si pone come interlocutrice privilegiata del circuito indipendente: con l’acquisizione di film per la distribuzione, la negoziazione di diritti VOD e proposte per lo streaming. Ai circoli associati, FIC offre consulenza su aspetti normativi e gestionali per l’attività sui singoli territori, tenendo conto delle specificità di ciascuno di essi, con l’obiettivo di rendere fruibile il cinema tout court a una platea il più vasta possibile.
I circoli FIC
I cineforum della FIC operano sia nelle zone in cui il cinema di qualità trova spazio nell’esercizio commerciale, che nelle realtà locali medie e piccole dove la maggior parte dei film di interesse culturale non esce in sala. Il lavoro dei cineforum della FIC è volto a far conoscere le opere dei più importanti autori contemporanei, così come i capolavori dei maestri che hanno segnato la storia del cinema.
La maggior parte dei cineforum collabora con altri soggetti locali come scuole e biblioteche, organizzando corsi di introduzione al linguaggio cinematografico e di approfondimento di temi e momenti della storia della Settima Arte. Molti cineforum producono materiali di documentazione e approfondimento critico, realizzano rassegne con film inediti, propongono percorsi tematici, offrono ai soci la possibilità di partecipare a dibattiti, incontri con i registi, corsi, seminari e convegni.
Atto costitutivo e Statuto
Un cineforum, ai fini giuridici, è un’associazione di persone, e pertanto non riconosciuta dallo Stato; ai fini fiscali è un “Ente non commerciale” non avendo fini di lucro.
Il Decreto Legislativo n. 28 del 22 gennaio 2004, che sostituisce l’art. 44 della legge sul cinema n. 1213 del 4 novembre 1965 e le sue modificazioni avvenute con l’art. 14 della legge sempre sul cinema n. 153 del 1° marzo 1994, regola le attività dei circoli di cultura cinematografica (e per la FIC, i cineforum) con norme tese a favorine lacostituzione e l’attività. Lo stesso Decreto Legislativo prevede che i circoli di cultura cinematografica possano costituirsi con un atto privato registrato, cioè la scrittura privata va registrata, come atto privato, presso l’Agenzia delle Entrate competente territorialmente. L’atto privato registrato va inviato in duplice copia – di cui una autenticata (non in bollo), anche con autocertificazione da parte del Presidente dell’associazione – alla Segreteria della FIC, Sede operativa di Bergamo, via Pignolo 123, 24121 Bergamo (o via e-mail all’indirizzo info@cineforum-fic.com).
Organi direttivi
Presidente
Adriano Piccardi
Vicepresidenti
Barbara Rossi
Sergio Grega
Segreterio generale
Daniela Vincenzi
Tesoriere
Enrico Zaninetti
Comitato centrale FIC (in carica per il triennio 2021-2023)
Consiglio di Presidenza
PICCARDI Adriano
ROSSI Barbara
GREGA Sergio
VINCENZI Daniela
ZANINETTI Enrico
Consiglio direttivo
AMIATI Davide
BOFFELLI Chiara
BORRONI Chiara
FORNARA Bruno
FREZZA Alessandro
MARTINI Emanuela
SECH Milena
ZANOLI Andrea
Collegio dei sindaci probiviri
CATOZZO Dario
SCARPELLI Claudio
PUGLISI Giuseppe
Collegio dei revisori dei conti
LOFFREDA Pierpaolo
MARCHIORI Roberto
I membri del Consiglio di Presidenza, del Direttivo e dei Collegi assumono l’incarico a titolo non oneroso.
Trasparenza
Comunicazione dei contributi pubblici ricevuti dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum, ai sensi della Legge 124 del 2017 (art. 1, comma 125).
Anno 2023
- Contributo 2×1000 (anno 2021) > € 3.757,29
- Bando Capitale della Cultura 2023 (Comune di Bergamo ) > € 25.000,00 (deliberato)
Anno 2022
- Bando Cinecircoli 2022 (MiC) > € 67.583,00
- Bando CiPS 2022 “Il cinema e l’audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” (MiC-MiM) > € 66.500,00 (acconto € 46.550,00)
Anno 2021
- Bando Cultura 2021 (Regione Lombardia) > € 5.500,00
- Bando Cinecircoli 2021 (MiC) > € 62.712,00
Anno 2020
- Bando Cinecircoli (MiBACT) > € 60.000,00