

Care amiche, cari amici
dopo due lunghissimi anni in cui, a causa delle restrizioni provocate dalla situazione pandemica, siamo stati costretti a proporre relazioni e interventi a distanza utilizzando le risorse del web, finalmente questa volta si torna in presenza per il consueto appuntamento di settembre con il Consiglio Federale e con il Convegno Studi promosso dalla FIC.
Come sapete, per il lancio della campagna Tesseramento 2022-2023, abbiamo scelto di procedere ancora con cautela rendendo prima virtualmente disponibili le tessere (all’inizio dell’estate) – così da accogliere le vostre pre-adesioni – e successivamente (con la fine dell’estate) inviarle. Molti circoli hanno già messo a fuoco la programmazione per il nuovo anno e sanno come muoversi; molti altri, purtroppo, non hanno ancora alcuna (o pochissime) certezza/e per il futuro. Ci è parso quindi doveroso tenere una “giusta distanza”, ma siamo felici di poter dire (per scaramanzia ancora sottovoce) che le cose tornano a girare per il verso giusto.
Il 70° Consiglio Federale della FIC si terrà a Bergamo nella mattinata di domenica 25 settembre (ore 10.30-13.30) presso la Sala civica “Laura Bassi” – ex Enel (Via Mazzini, 6/B) e darà spazio alle relazioni di Adriano Piccardi (Presidente), Enrico Zaninetti (Tesoriere), Daniela Vincenzi (Segretario), Barbara Rossi e Sergio Grega (Vicepresidenti), nonché alle domande e agli spunti di riflessione di tutti coloro che vorranno intervenire.

Il 33° Convegno Studi Vedere e Studiare Cinema, quest’anno con il titolo Bad Girls. Le cattivissime dal cinema classico a oggi, progetto a cura di Emanuela Martini e Adriano Piccardi. Il tema di quest’anno è in qualche modo collegato a quello del 2021, che ha visto come protagoniste alcune figure di donne-registe che hanno saputo proporre la qualità del proprio lavoro quando il mestiere del cineasta era appannaggio quasi esclusivamente del genere maschile. Donne, dunque, inappropriate rispetto al contesto in cui si proposero. Sempre di donne parleremo anche quest’anno, ma intese come personaggi: soggetti protagonisti della finzione, ma pur sempre inappropriate per le loro caratteristiche ben poco rassicuranti, capaci di renderle scomode o addirittura pericolose agli occhi della controparte maschile e, conseguentemente, della medesima componente del pubblico. Bad Girls, quindi: ragazze o signore davvero cattive, non tutte necessariamente assassine ma comunque grandi tessitrici di trame, seduzioni e inganni. Non caratterizzate nel loro comportamento da dichiarata pazzia o da motivazioni solide che in qualche modo finiscano per redimerne le gesta, ma espressione di quella sorta di malvagità connaturata che le rende – secondo la formula ormai affermata – inquietanti dark lady.

Si inizia la sera di venerdì 23 settembre (ore 21.00) all’Auditorium di Piazza della Libertà con la proiezione del film di John M. Stahl Femmina folle (Leave Her to Heaven, 1945). Nella giornata successiva, sabato 24 settembre a partire dalle ore 10.30 presso la Sala civica “Laura Bassi” – ex Enel (Via Mazzini, 6/B), si succederanno, tra mattino e pomeriggio, tre interventi critici dedicati alle “cattivissime”, con Emanuela Martini (“Le bastarde del mélo”), Barbara Rossi (“Avvelenatrici, assassine, vendicatrici dai ‘90 al 2020”) e Ilaria Feole (“Le dark lady del noir”). A chiudere il pomeriggio, la presenza di un’ospite, Roberta Torre, in dialogo con le nostre relatrici: una regista dal cui cinema – dove generi e registri espressivi si contaminano producendo risvolti estetici e culturali imprevedibili, volutamente “giocati” al limite – emergono personaggi femminili portatori di contraddizioni e di conflitti. Ci sarà tempo anche per una pausa, anzi due: alle ore 13.30 spezzeremo la giornata con un light break e alle ore 18.30 chiuderemo con un piccolo aperitivo.
Per quanto riguarda la logistica, naturalmente abbiamo previsto la possibilità, per chi vorrà, di pernottare al Central Hostel di Bergamo (Via Ghislanzoni, 30) alla consueta tariffa di adesione di 50 euro, per la notte di venerdì 23 e sabato 24 settembre (oppure anche solo per la singola notte di sabato 24). Per le vostre prenotazioni, la nostra Segreteria è già operativa (info@cineforum-fic.com). I problemi con cui nella nostra attività siamo costretti a fare quotidianamente i conti in questo contesto così precario e difficile, di cambiamenti rapidi e a volte imprevedibili nella fruizione e comprensione del fenomeno cinematografico sono
numerosi. L’esortazione è a muoversi insieme per cercare soluzioni sostenibili con cui sostenere la nostra attività sia a livello locale sia come Federazione.
Contiamo sulla partecipazione e sulla responsabilità di tutti i delegati affinché l’assemblea possa risultare in tal senso utile ed efficace.
Ci vediamo a Bergamo, vi aspettiamo numerosi!
Adriano Piccardi

Bad
Girls. Le cattivissime dal cinema classico a oggi
venerdì 23 settembre, ore 21.00 – Auditorium Piazza della Libertà
Femmina folle (Leave Her to Heaven, 1945) di John M. Stahl, 110’
sabato 24 settembre, ore 10.30 – 18.30 – Sala civica “Laura Bassi” – ex Enel in via Mazzini, 6/B
Emanuela Martini Le bastarde del mélo
Barbara Rossi Avvelenatrici, assassine, vendicatrici dai ‘90 al 2020
ore 13.30 light break (i lavori riprendono alle ore 15.30)
Ilaria Feole Le dark lady del noir
ospite: Roberta Torre, in dialogo con Emanuela Martini
Per motivi indipendenti dalla nostra volontà, Roberta Torre non potrà essere presente all’incontro. Avremo comunque modo di fare una chiacchierata informale, condotta da Ilaria Floreano insieme alle altre relatrici della giornata (Ilaria Feole, Emanuela Martini, Barbara Rossi), sul cinema di Roberta Torre, a partire Da “Riccardo va all’inferno” fino al recentissimo “Le favolose”, presentato a Venezia 79 (Giornate degli Autori). Lo spunto di partenza è proprio il libro di cui Ilaria Floreano è autrice, “Shakespeare e il cinema” (2016).
Ilaria Floreano è direttrice per Edizioni Bietti delle collane “I libri di INLAND” e “Fotogrammi”, caporedattrice di “INLAND. Quaderni di cinema”, editor e traduttrice. Tra le sue pubblicazioni: “Concerto per macchina da presa. Musica e suono nel cinema di Krzysztof Kieslowski” (2011), “Shakespeare e il cinema” (2016) e “Volevo dipingere la luce del sole. Vita di Edward Hopper tra pittura e cinema” (2016).
ore 18.30 piccolo aperitivo
domenica 25 settembre, ore 10.30
Consiglio Federale FIC(incontro riservato ai delegati dei circoli)
intervengono: Adriano Piccardi (Presidente), Enrico Zaninetti (Tesoriere), Daniela Vincenzi (Segretario), Barbara Rossi e Sergio Grega (Vicepresidenti)