
Un cineforum, ai fini giuridici, è un’associazione di persone, e pertanto non riconosciuta dallo Stato; ai fini fiscali è un “Ente non commerciale” non avendo fini di lucro.
Il Decreto Legislativo n. 28 del 22 gennaio 2004, che sostituisce l’art. 44 della legge sul cinema n. 1213 del 4 novembre 1965 e le sue modificazioni avvenute con l’art. 14 della legge sempre sul cinema n. 153 del 1° marzo 1994, regola le attività dei circoli di cultura cinematografica (e per la FIC, i cineforum) con norme tese a favorine lacostituzione e l’attività. Lo stesso Decreto Legislativo prevede che i circoli di cultura cinematografica possano costituirsi con un atto privato registrato, cioè la scrittura privata va registrata, come atto privato, presso l’Agenzia delle Entrate competente territorialmente.
L’atto privato registrato va inviato in duplice copia – di cui una autenticata (non in bollo), anche con autocertificazione da parte del Presidente dell’associazione – alla Segreteria della FIC, Sede operativa di Bergamo, via Pignolo 123, 24121 Bergamo (o via e-mail all’indirizzo info@cineforum-fic.com).
I Cineforum sono invitati ad adottare l’ATTO DI COSTITUZIONE e lo STATUTO che trovate negli allegati PDF. Le parti in neretto devono comunque essere parte integrante dello Statuto, in modo da rispettare la conformità alla vigente normativa in materia.
ALLEGATI:
ATTO DI COSTITUZIONE e STATUTO (.pdf)
DATI ANAGRAFICI (.pdf)