Play it Again!
Percorsi di educazione al visivo legato
ai temi della media education

– Play it, Sam, play “As Time Goes By”.
(Casablanca, 1942, di Michael Curtiz)
– Play it again, Sam.
(Provaci ancora Sam, 1972, di Herbert Ross)

FIC, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bergamo, per l’anno scolastico 2022/2023 è lieta di poter presentare il nuovo format contenutistico Play It Again! – Percorsi di educazione al visivo legato ai temi della media education, con azioni rivolte a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Play_orizzontale

Play It Again è estesa a tutto il territorio nazionale, fruibile sia in presenza che online, composta da moduli di 8 ore acquistabili singolarmente o in pacchetti a tariffa agevolata per i circoli aderenti alla rete FIC.

Queste unità di apprendimento, più brevi ma animate dalla medesima prospettiva metodologica di Animaction, intendono offrire a studenti e docenti dei focus su temi specifici e oggi assolutamente centrali nell’ambito della media education. Se negli ordini di scuola inferiori si lavorerà soprattutto sulla costruzione di una serie di competenze di base (lettura critica e decodifica consapevole dei testi mediali), nella scuola secondaria di secondo grado si lavorerà più direttamente con tematiche trasversali (l’immagine-documento e il rapporto fra immagine ed identità), utili a costruire forme di cittadinanza attiva. I corsi di formazione specificamente rivolti ai docenti sono pensati per aggiornare gli strumenti critici didattici, riconoscendo all’insegnante un ruolo chiave per la diffusione di un atteggiamento più attento e consapevole verso la mediasfera contemporanea.

Le attività del progetto, a cura del Dott. Giuseppe Previtali, docente presso l’Università degli Studi di Bergamo, coadiuvato da una rete di formatori da lui selezionati, sono pensate per essere svolte sia in presenza che in modalità e-learning e si propongono di colmare un vuoto importante nelle competenze di studenti e insegnanti, offrendo strumenti di orientamento e analisi in un presente sempre più mediato dalle immagini e dai processi digitali. Contro la passiva assimilazione di gesti e comportamenti legati all’uso dei dispositivi di comunicazione e dei social network, il progetto si rivolge alle giovani generazioni che hanno sempre più conoscenza delle nuove tecnologie per spronarle ad adoperare creativamente questi strumenti.

Il progetto si articola in moduli trasversali legati all’educazione mediale, affiancando ad attività di analisi del linguaggio visivo (fotografico, post-fotografico e cinematografico), attività legate alla consapevolezza dei processi di mediazione all’opera nel contesto digitale.

Le scuole e i circoli che sceglieranno di aderire al progetto potranno liberamente opzionare uno o più moduli, da 8 ore ciascuno, offrendo così dei veri e propri focus su problemi specifici dell’educazione mediale. Le attività saranno previste in modalità ibrida (e-learning e in presenza), secondo le necessità dei singoli utenti, al fine di garantire la massima possibilità di accesso su tutto il territorio nazionale.

Moduli per la scuola primaria:

  1. Analisi del film animato
  2. Illusione del movimento e giocattoli ottici
  3. L’immagine fotografica: esperienze di analisi e produzione
  4. Corso di formazione per insegnanti: Elementi di Media Education 1

Moduli per la scuola
secondaria di primo grado:

  1. Analisi del testo audiovisivo
  2. Film e serie tv: generi e strutture seriali
  3. La fotografia al tempo dei social network
  4. Corso di formazione per insegnanti: Elementi di Media Education 2

Moduli per la scuola
secondaria di secondo grado:

  1. Analisi del testo audiovisivo
  2. L’immagine-documento
  3. Lessico minimo per una cittadinanza digitale
  4. Corso di formazione per insegnanti: Elementi di Media Education 3

Ogni ente aderente è libero di opzionare uno o più moduli,
concordando direttamente con la Segreteria FIC le modalità e i tempi di erogazione. La formazione per i docenti è prevista esclusivamente in modalità e-learning sincrona o asincrona, in base alle esigenze dei singoli aderenti.

Info e contatti

Segreteria FIC – Federazione Italiana Cineforum
Proposte formative per la scuola, Lara Raimondi
lara@cineforum-fic.com
370 3625936 (lunedì-venerdì, ore 10.00-14.00)

Referente scientifico
Dott. Giuseppe Previtali
giuseppe.previtali@guest.unibg.it