Le città illuminate dal cinema. Il numero speciale di Cineforum per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023
Lo sguardo sulle città
Con la pubblicazione di questo numero speciale monografico di «Cineforum» sulla visibilità di Bergamo e Brescia nel cinema, FIC – Federazione Italiana Cineforum aggiunge un’altra iniziativa a quelle di cui si è già fatta promotrice in questi mesi, nel quadro del palinsesto eventi Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Due città che hanno “fisicamente” saputo fornire un apporto speciale alla storia del cinema italiano d’autore e di genere. In primo luogo grazie al lavoro di cineasti cui hanno dato i natali o quella formazione iniziale da cui è derivata la spinta necessaria a esprimersi su una scena più vasta. Nello specifico, quei registi capaci di muoversi tra cinema di finzione e documentario, a volte integrandoli in una ricerca linguistica ed espressiva che ha saputo, nel corso della seconda metà del 900, caratterizzare le pagine migliori della nostra cinematografia.
Ugualmente non vanno poi dimenticate le numerose occasioni in cui entrambe le città così come i rispettivi territori, località e paesaggi, hanno ispirato il cinema italiano e internazionale sul piano visivo, prestandosi come set per film che hanno lasciato il segno nell’immaginario cinefilo così come in quello più popolare. E certamente davanti alla macchina da presa non ci stanno soltanto i luoghi: la presenza in questi ultimi decenni di attori bergamaschi sul grande schermo è un fatto innegabile e importante.
Nella cornice del rapporto tra le nostre due città e tutta la concretezza in cui si declina il gesto di filmare, si muove, infine, anche una realtà produttiva indipendente che afferma nella propria adesione all’attualità (e alle sue radici) una ragione, imprescindibile quanto pienamente consapevole, di esistenza e un fertile terreno di coltura su cui svilupparsi.
Un volume speciale monografico (extra piano editoriale) che, nella sua progettazione, nasce ormai due anni fa, insieme all’ideazione del progetto “Cinema al cuore. Passato e presente di due città in cinema” promosso da FIC per BGBS2023. Abbiamo preso in esame i registi, gli attori, i film, i luoghi, le produzioni indipendenti, arrivando a scoprire quanto Cinema (e quanta Storia del cinema) ci sia nel nostro territorio, con un occhio particolare ai generi.
Visual Identity
La silhouette di due elementi architettonici simbolo delle due città Capitale Italiana della Cultura 2023: le arcate (ovvero, le fòrnici) di Palazzo della Ragione (per Bergamo) e la cupola di Palazzo della Loggia (per Brescia). Intorno a questi due elementi, immediatamente riconoscibili e rappresentativi delle due città, si muove la visual identity della cover del Numero Speciale, in serigrafia smaltata terracotta. 144 pagine che alternano stampa b/n, pantone e colore per 6 sezioni che esplorano Registi, Attori, Film, Luoghi e Produzioni indipendenti delle due città “illuminate dal cinema”. Più un Inserto speciale (un piccolo Easter egg) che testimonia il progetto da cui nasce (anche) questo fascicolo.
Il sommario
editoriale
Lo sguardo sulle città di Adriano Piccardi
registi
Infanzia, vocazione e prime esperienze di Davide Ferrario, bergamasco di Davide Ferrario
«Quel cielo di Lombardia, così bello quand’è bello». Il paesaggio regionale in Olmi e Piavoli di Tullio Masoni e Paolo Vecchi
La strana coppia. La vita imprevedibile di Giulio Questi e Silvano Agosti di Federico Pedroni
attori
Interviste a Alessio Boni, Maurizio Donadoni, Giorgio Marchesi, Giorgio Pasotti a cura di Adriano Piccardi
film
Il “Città Alta Gothic” di William Wilson di Louis Malle e Frankenstein oltre le barriere del tempo di Roger Corman
- Per le strade di Città Alta. Edgar Allan Poe a Bergamo di Arturo Invernici
- Frankie Goes to Bergamo. Frankenstein Unbound, ovvero Prometeo in Città Alta di Arturo Invernici
Atmosfere Liberty in Primo amore di Dino Risi e Giulietta degli Spiriti di Federico Fellini
- San Pellegrino: Grand Hotel (e pochissimo Casinò) di Emanuela Martini
La città gardesana in Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Scene controverse nell’Antinferno del Salò di Pasolini di Roberto Chiesi
La Bergamo di Colpire al cuore di Gianni Amelio e Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino
- Nel cuore di una notte bergamasca di Emanuela Martini
- Gli spazi di un amore di Alessandro Lanfranchi
Il documentario d’arte della Trilogia della Val Camonica di Elisabetta Sgarbi
- Un nascosto romanzo di formazione di Sergio Arecco
luoghi
“Poveri emancipati” e racconti del mistero. Le due facce di Piazza Vecchia al cinema di Lorenzo Donghi e Sebastiano Pacchiarotti
Ciak a Brescia e provincia di Enrico Danesi
produzioni indipendenti
Entre les murs. Storie di cinema indipendente nella Bergamo di oggi di Lorenzo Rossi
Brescia e il cinema. Una panoramica sulle realtà produttive indipendenti di Paolo Fossati
inserto speciale
Cinema al cuore. Passato e presente di due città in cinema
Prospettiva Olmi. Retrospettiva omaggio a Ermanno Olmi
- Pensando a Sandro Panseri (1945-2023) di Alessandro Uccelli
Donizetti e la Bergamo del Bel Canto
- «Il mio nome è Donizetti, Gaetano Donizetti». Dal teatro d’opera al cinema di Arturo Invernici
Bergamo gotica e San Pellegrino liberty
- Oltre le frontiere del tempo. Bergamo e San Pellegrino: due anime, due volti (cinematografici) di Lorenzo Rossi e Alessandro Uccelli
Cinema (di)vino. Come il cinema e il vino raccontano il territorio e la vita
- Le terre alte. Intervista ad Andrea Zambelli e Andrea Zanoli a cura di Simone Granata
Per Capitale Italiana della Cultura 2023, FIC – Federazione Italiana Cineforum è partner di AM!
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Abbonamento Musei propone la tessera AM come strumento privilegiato per la partecipazione agli eventi del 2023, con particolare attenzione al pubblico residente e al pubblico di prossimità, obiettivo condiviso con FIC – Federazione Italiana Cineforum. AM sarà l’occasione per questo pubblico di accedere in maniera organica all’offerta culturale del 2023, integrando l’offerta museale con quella dello spettacolo dal vivo e degli eventi. AM diventa così un pass per conoscere e vivere gli eventi in programma.
Sei un abbonato a Cineforum Rivista o un tesserato di un circolo aderente alla FIC? Per te uno sconto dedicato di 5 euro sull’acquisto della tessera Abbonamento Musei Lombardia Valle D’Aosta (40 euro anziché 45 euro)*. Con la tessera accedi a tutti gli eventi del progetto “Cinema al cuore” e accumuli punti loyalty! Come? Basta inquadrare il QR code “Cinema al cuore” all’ingresso di ogni evento (biglietterie o punti di validazione). L’acquisto della tessera AM non è vincolante per l’accesso agli eventi di “Cinema al cuore”, ma se scarichi l’app e inquadri il QR code ad ogni accesso, puoi raccogliere punti e ottenere benefit! Tra i premi della campagna loyalty AM, FIC mette in palio 35 abbonamenti in formato digitale .pdf (valore 24 euro/cad.) e 15 abbonamenti cartacei (valore 40 euro/cad.).
L’app di AM sta arrivando! Tutte le info qui https://abbonamentomusei.it/
*La tessera consente l’ingresso libero ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti culturali aderenti al progetto (musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e temporanee, e alle mostre in essi allestite). Basta quindi presentare la tessera alla biglietteria del museo per ottenere il titolo di entrata gratuito.
