69° Consiglio Federale FIC

69° Consiglio Federale FIC

Care amiche, cari amici
come ogni anno torna l’appuntamento con il Consiglio Federale e con il Convegno Studi della FIC. Anche a questo giro dovremo incontrarci non “in presenza” ma in rete, a causa della situazione pandemica non ancora risolta. Situazione che continua a pesare con le sue incognite sul lavoro dei circoli e della Federazione, ma di fronte alla quale non vogliamo tirarci indietro né rinunciare agli obiettivi in cui crediamo e che vogliamo realizzare utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione.

 

Come
sapete, anche per il nuovo anno sociale 2021-2022, FIC ha lanciato la
campagna di

Tesseramento
nella
stessa formula dello scorso anno, in due tempi: #Fase1 #Fase2. Prima
sondando la possibilità, da parte dei circoli, di ripartire con
l’attività di programmazione; e dal 15 settembre rendendo
fisicamente disponibili le tessere. Abbiamo deciso di mandarne in
stampa un po’ meno, perché purtroppo i feedback sulla ripartenza –
almeno, finora – non sono quelli auspicati. Tuttavia siamo
fiduciosi che a partire dal 2022 le cose possano prendere finalmente
un vero avvio.

 

Il 69° Consiglio Federale FIC e il 32° Convegno Studi Vedere e Studiare Cinema si svolgeranno anche quest’anno in streaming, una modalità a cui ci siamo ormai tutti abituati e che quindi non dovrebbe comportare difficoltà di adesione e collegamento per nessuno. Il Convegno ha per titolo Diritto di regia. Donne cineaste, quando a fare i film erano soprattutto gli uomini. Il tema si ricollega idealmente a quello dei corsi online “Cineasti di tutti i tempi” tenuti nei primi mesi dell’anno. L’idea di allargarlo a considerare il lavoro di quattro cineaste appartenenti a cinematografie e momenti storici molto diversi tra loro è venuta dall’evidenza di un fenomeno che caratterizza il cinema dell’oggi, ossia dall’affermarsi sempre più evidente di quello che, per usare un modo di dire corrente, viene definito “cinema al femminile”. Abbiamo pensato, muovendo da questa sollecitazione, di proporre all’attenzione dei partecipanti i nomi di quattro donne-registe che hanno lasciato il loro segno riconoscibile e personale nei film che hanno realizzato, diciamo così “in tempi non sospetti”, cioè quando il mestiere di cineasta era appannaggio quasi esclusivamente del genere maschile: si tratta di Ida Lupino, Tanaka Kinuyo, Larisa Sepit’ko e di Liliana Cavani. A parlarci di loro saranno rispettivamente Emanuela Martini, Roberta Novielli, Roberto Manassero e Francesca Brignoli, che dialogherà con Liliana Cavani stessa.

 

La diretta streaming si svolgerà in due riprese: venerdì 24 settembre alle ore 17.30 con gli interventi su Larisa Sepit’ko e Tanaka Kinuyo (moderatore Adriano Piccardi); sabato 25 settembre alle ore 15.30, dedicato a Ida Lupino e Liliana Cavani (moderatrice Barbara Rossi). L’accesso sarà possibile dalla pagina Facebook di FIC – Federazione Italiana Cineforum, accessibile anche a coloro i quali non hanno un proprio account sulla piattaforma. Successivamente il video sarà caricato e quindi visionabile anche sul canale YouTube di FIC.

 

Il 69° Consiglio Federale FIC è fissato per domenica 26 settembre alle ore 10.30, ovviamente sempre in modalità streaming, e sarà riservato ai delegati dei circoli (riceverete un link per il collegamento in Zoom). Per riflettere sulla situazione attuale della Federazione, nel quadro dei rapporti con i circoli, le altre Associazioni cinematografiche nazionali e il Ministero, e per dialogare con i delegati su questi temi interverranno: Adriano Piccardi (Presidente), Enrico Zaninetti (Tesoriere), Daniela Vincenzi (Segretario), Barbara Rossi e Sergio Grega (Vicepresidenti).

 

Contiamo
sulla partecipazione e sulla responsabilità di tutti i delegati
affinché l’assemblea possa risultare utile ad affrontare i problemi
con cui nella nostra attività siamo costretti a fare quotidianamente
i conti in questo contesto ancora così precario e difficile. Non
dobbiamo farci demoralizzare dalle difficoltà oggettive in cui ci
muoviamo ma cercare insieme soluzioni sostenibili per rilanciare la
nostra attività sia a livello locale sia come Federazione.

 

In
bocca al lupo, e sempre viva il lupo!

 

Adriano
Piccardi